AGRIRESORT LA MASSARIA

CHI SIAMO

Il suono del silenzio è il primo comfort del nostro agriresort nel cuore del Tavoliere delle Puglie, lungo la Via Francigena, sul tracciato dell’antica Via Appia Traiana e tra i tratturi della Transumanza. Sei stanze, dieci ettari di campagna, tre ettari di ulivi, una grande cucina che elabora solo materie prime di qualità.

LA MASSARIA

NOSTRI SERVIZI

Tutta l’area e il giardino della Massarìa Agriresort godono di copertura Wi-Fi gratuita.

Le 6 accoglienti stanze di 18 m², tutte con bagno privato, offrono ogni comfort: asciugacapelli, frigorifero, aria condizionata, Smart TV, scrivania, presa elettrica vicino al letto, bollitore per tè e tisane, macchina per il caffè e zanzariere alle finestre che si affacciano sul solarium, ideale per leggere un buon libro o sfogliare i giornali.

A disposizione degli ospiti una splendida piscina all’aperto, circondata da comodi lettini e ombrelloni, per rilassarsi al sole in totale tranquillità.

Nello spazio ristorante vi attende ogni mattina una colazione all’italiana preparata con ingredienti di qualità, con proposte dedicate anche a chi segue regimi alimentari specifici, sia per scelta che per necessità.

Il parcheggio privato è gratuito, così come l’uso delle nostre biciclette, sempre pronte e lubrificate, perfette per un giro tra le campagne circostanti o per escursioni più lunghe.

VICINO A COSA

DOVE SIAMO

Siamo una delle tessere del grande mosaico rurale del Tavoliere delle Puglie, tra la collina di Ascoli Satriano, dove sono custoditi i celebri Grifoni, e la foce dell’Ofanto, fiume cantato dal poeta romano Orazio.

Siamo all’ingresso di Stornara, uno dei “Cinque Reali Siti”, il paese dei murales.

A circa 12 chilometri ci sono gli spettacolari scavi archeologici di Herdonia, conosciuta come “la Pompei della Puglia” dove, nel 1200, Federico II di Svevia edificò anche una delle sue domus imperiali.

Alla stessa distanza c’è Cerignola, la sua Colonna Miliare posta dove passava la Via Appia Traiana, il grande Piano delle Fosse, le tracce di Giuseppe Di Vittorio e del padre del vocabolario della lingua italiana Nicola Zingarelli, la casa del compositore di “Cavalleria Rusticana” Pietro Mascagni.

Il Santuario e il Bosco dell’Incoronata sono a un quarto d’ora di macchina e a tre quarti d’ora di bicicletta.

A una quarantina di chilometri c’è il Mare Adriatico ma, appena prima, il meraviglioso scenario delle saline di Margherita di Savoia, le più grandi d’Europa e le seconde nel mondo, diventate una riserva naturale abitata da fenicotteri, cavalieri d’Italia, garzette e altre 67 specie di uccelli sui circa 230 presenti in tutto il territorio italiano.

La stazione ferroviaria e l’aeroporto di Foggia sono a 34 chilometri, il casello Cerignola Est sull’A14 dista 17 chilometri, il casello di Candela sull’A16 40 chilometri, la Strada Statale 16 è a 10 chilometri.

Sul grande spazio antistante la Massaria, si può arrivare anche… volando, avendo noi una superficie regolarmente autorizzata per il decollo e l’atterraggio di elicotteri.

Molti dei nostri ospiti arrivano, però, a piedi: siamo, infatti, lungo i tremila i chilometri della Via Francigena che da Canterbury arriva a Roma e poi va verso Santa Maria di Leuca. Per la precisione siamo sulla tappa numero 25, da Ordona a Stornara, dell’itinerario da Roma a Santa Maria di Leuca, che ricalca anche la Via Traiana. E incrociamo anche due tratturi della Transumanza

Regalati un soggiorno pieno di relax

Prenota Ora

Invia un richiesta di prenotazione. Compila il modulo o semplicemente puoi inviare una mail con tuti i dettaglia a info@agriresortlamassaria.it